The CSS Survival Manual
eBook interattivo multipiattaforma
Durante le mie lezioni, alla prima lezione su CSS, dico sempre ai miei studenti che CSS è forse il "linguaggio di programmazione" più difficile che possano mai incontrare. La creazione di questo manule è nata dalla voglia di dare un piccolo aiuto a chi si affaccia per la prima volta nel mondo degli stili.

Uno dei primi focus, nonché di interessi, quando inizia questo piccolo progetto era quello di renderlo omni-accessibile. Il poter accedere ai contenuti del manuale in ogni circostanza (nei limiti dell'umano) e in ogni dispositivo (nei limiti tecnologici) è stato il primo scoglio da superare. Da una prima analisi, le varie declinazioni sarebbero state: sito web accessibile da ogni dispositivo (responsive), PDF digitale (accessibile oramai da moltissimi dispositivi), ePub/Mobi (ancora in fase di analisi) e, perché no, iBooks.

L'interfaccia per la versione web è stata studiata per rendere al meglio la lettura, togliendo tutte le distrazioni possibili e riducendo gli elementi all'essenziale. Anche l'accesso e la lettura da dispositivi con monitor più piccoli è agevole e gradevole.

Completamente diverso, invece (come complessità), la versione PDF digitale. Sebbene non sia il mio lavoro principale, quello dell'impaginazione "classica", il risultato è stato molto piacevole e tutto sommato ottimo.
Per finire, la versione TextBooks per iBooks. Fin dal suo annuncio, ho sempre visto il progetto di Apple molto interessante e semplice da gestire. La versione del manuale per iBook è stato un semplice adattamento al formato orizzontale della versione PDF con l'aggiunta degli esempi interattivi da Codepen. Tra i miei alunni, la versione iBooks è stata molto appezzata!

